
Federica D’Aversa
Federica D’Aversa, danzatrice e performer con base a Milano e Bologna. Dopo aver iniziato gli studi in Psicologia, prosegue la formazione professionale, ottenendo il diploma AED, il I e II livello come insegnante di danza contemporanea, classica e moderna. Nel 2021 si diploma come performer-coreografa alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Nel 2022 emerge come performer nei progetti di Michele Ifigenia/Tyche, distinguendosi per la sua interpretazione in “CUMA”, performance che ha collezionato oltre 20 date, diversi premi e riconoscimenti (Vetrina d’Autore 2023 e CAM CAM 2022) e che la vedrà ancora in scena nel 2025. Ha danzato in opere nazionali ed internazionali di coreografi affermati come Elie Tass, Cédric Charron e Annabelle Chambòn e continua la sua produttiva collaborazione, pluriennale con Ariella Vidach, e dal 2023 ad oggi con Simona Bertozzi (Il sé è un danzatore, Athletes e Palestriti, nuova produzione). La sua carriera in continua evoluzione la vede interprete di lavori che spaziano tra danza contemporanea, performance, ricerca coreografica e autoriale. Il suo debutto come autrice è con “Architomia”, un progetto che esplora il processo di riproduzione asessuata basato sulla frammentazione e rigenerazione attraverso l’interazione tra corpo, suono e luce.