
SUSTAINEVENTS
Il progetto si inserisce nell’O.S. 4.6 – rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile, e intende proseguire le linee di sviluppo del turismo sostenibile nel territorio transfrontaliero avviate nei precedenti progetti Amalake e Incontrarsi senza confini (che avevano portato, rispettivamente, alla certificazione ISO20121 di sette eventi sportivi e culturali della destinazione, come meglio specificato di seguito, e alla certificazione EMAS e ISO 14001 delle principali strutture ricettive del Verbano Cusio Ossola attive nel settore congressuale), realizzati durante le precedenti programmazioni Interreg.
Obiettivo generale del progetto:
Costruire un modello replicabile di realizzazione eventi in ottica di sostenibilità ambientale (risultato di precedenti progetti di certificazione di eventi culturali/sportivi), di inclusione e governance, per attivare processi innovativi e di potenziamento competitivo del tessuto socioeconomico dell’area transfrontaliera di progetto. A fine progetto almeno 4 organizzatori di eventi saranno in grado di applicare il modello, utilizzabile per gli eventi e la filiera turistica nell’area
Sintesi attività di progetto:
Il progetto promuove la transizione della filiera turistica e culturale verso la sostenibilità che i territori Laghi e Ticino stanno portando avanti, in linea con i modelli di business più evoluti.
In questo contesto, il progetto si pone come focus originale i grandi eventi culturali/sportivi, di cui valorizza il potenziale generativo, in termini di sostenibilità integrata, rispetto alla creazione di valore per i soggetti coinvolti e all’indotto economico e sociale. La sfida che si vuole portare avanti sui territori coinvolti è creare un modello condiviso e replicabile che supporti gli organizzatori degli eventi a diventare attivatori di processi innovativi e competitivi per il tessuto sociale e la filiera economica territoriale, anche in ottica di destagionalizzazione e rispettando il valore culturale che contengono. (Modello High Sustainability Events)
Per maggiori informazioni consulta il sito
PARTENARIATO
Capofila: CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte; Capofila elvetico: IAS Register AG
Partners italiani: Istud srl, CCIAA Varese, Distretto Turistico Laghi, ATL Terre Alto Piemonte, Fondazione Tones on the Stones; Partner elvetico: Aiep – Avventure in Elicottero Prodotti