JULIE. Neuroromantica (studio II)
Figli di Marla

JULIE è uno studio intermediale, ancora in fase di lavorazione, che intreccia corpo, voce, poesia e paesaggio del suono in una stretta relazione tra pratiche somatiche, esperimenti vocali e nuovi dispositivi elettronici. I performer sperimentano un pericoloso botta e risposta che vede il corpo della danzatrice Erica Meucci esaurirsi nella sua forma materica per trasformarsi in fumo, nebbia, niente. La riattivazione della tragedia di August Strindberg Miss Julie è qui occasione performativa per riflettere sulla genderizzazione dei corpi, il classismo, e le dinamiche di potere insite nella cultura occidentale. Il testo è completamente lacerato nella sua forma prosaica e rielaborato in forma di poesia dall’autrice e performer Gaia Ginevra Giorgi, che interagisce nella messa in voce con il sound designer Riccardo Santalucia. L’indagine sul paesaggio sonoro costruisce stanze e ambienti dentro i quali il corpo di Julie, muto e afasico, si muove claustrofobicamente fino a raggiungere una resa che non lascia scampo. JULIE è un rituale perché senza la combinazione esatta dei tre elementi alchemici non si dà.
Credits
Concept, drammaturgia e regia Marla Francis La Spada
Live sound design Luca Nistler
Testo poetico e voce Gaia Ginevra Giorgi
Performer Erica Meucci
Disegno luci Giulia Pastore
Scenografia Stefano Zullo
Consulenza psicologica nell’analisi del testo Federica Ceci

Figli di Marla
Marla nome d’arte di Francesca La Spada nasce a Desio, il 30 Gennaio 1987. Si diploma presso l’Accademia di Arti Performative M.A.S. a Milano iniziando parallelamente a lavorare come danzatrice. Successicamente si laurea in Media Languages all’Universitá Cattolica di Milano continuando a studiare recitazione con diversi insegnanti, iniziando anche a lavorare come attrice o performer per teatro, televisione e video. Continua il suo perfezionamento presso la Alvin Alley di New York e poi a Roma con il coach Michael Margotta, membro dell’Actor Studio di New York, con il quale approfondisce il metodo Stanislavskij—Strasberg. Nel 2014 comincia a lavorare come assistente alla regia al Teatro Litta di Milano e come regista al Teatro Trastevere di Roma. Nel Gennaio 2016 fonda I FIGLI DI MARLA, compagnia di performing art, composta da performer con differenti formazioni, lavorando ad un personale metodo di training psico-fisico chiamato Emotional dance.
Finalista al premio “Giovani realtà del teatro” presso L’accademia d’arte drammatica Nico Pepe di Udine. Artista selezionata per ISA Inteatro Polverigi, Teatro delle Marche.